Blog

Uva e uvetta: alimenti altamente dannosi per la salute del nostro cane

Lo avreste mai detto? L’uva, in tutte le sue forme (fresca, secca, uvetta, con e senza semi), è un alimento estremamente rischioso per la salute dei nostri cani. Studi recenti, hanno confermato che se i nostri amici a quattro zampe dovessero ingerire questo alimento, potrebbero ritrovarsi a soffrire di una grave insufficienza ai reni

Non è ancora chiaro come tutto questo avvenga: non è possibile stabilire con quanta uva si arrivi ad avere conseguenze serie sull’apparato renale dei cani. La reazione infatti, è del tutto soggettiva: per alcuni di loro potrebbe bastare anche un piccolo chicco. Ecco perché oggi è quasi impossibile o comunque molto complesso affrontare il problema in fase precoce, fare previsioni su tempi e modalità in cui il nostro pet si riprenderà. 

Quali sono i sintomi che potrebbe avere il nostro cane subito dopo aver mangiato dell’uva?

Sintomi quasi immediati sono il vomito e una perdita abbondante di saliva dalla bocca; nelle due ore successive il cane potrebbe tendere a dormire tanto, essere abbattuto e poco attivo, avere scariche di diarrea e bere tanto. Ma i sintomi legati alla presenza di una grave insufficienza ai reni si manifestano dopo 24 ore dall’aver mangiato dell’uva. 

Come mi comporto se il mio cane ha accidentalmente ingerito uva / uvetta?

La prima cosa da fare è portarlo nella clinica veterinaria più vicina, dove i medici potranno iniziare ad aiutare il cane  inducendogli il vomito oppure facendo una lavanda gastrica

 E’ altamente sconsigliato cercare di far vomitare l’animale da soli e senza l’aiuto di uno specialista, con metodi “fai da te”. Questo infatti, potrebbe peggiorare la situazione e causare altre gravi complicazioni  

Altri contenuti

Una risposta

  1. Importantissimi questi aggiornamenti che aiutano i proprietari dei Pets a riconoscere questi pericoli a volte sottovalutati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *