L’ortopedia è una branca della chirurgia che si occupa delle patologie dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli, legamenti e tendini).
Una corretta visita ortopedica viene eseguita da professionisti qualificati che si avvalgono di esami di laboratorio e indagini di diagnostica per immagini avanzata quali radiologia digitale, TC e risonanza magnetica per raggiungere una precisa e chiara soluzione terapeutica ad ogni specifica affezione ortopedica.
FAQ Ortopedia
Se il cane/ gatto zoppica, i motivi possono essere svariati: ferite, traumi, fratture, infiammazioni, difetti anatomici, malattie degenerative e neoplasie. È importante sottoporre il proprio animale ad una visita veterinaria per un esame ortopedico approfondito.
In caso di zoppia, bisogna mantenere il più possibile a riposo il proprio animale in attesa di una visita dal veterinario. Per portarlo in visita, sarebbe meglio aiutarlo a camminare, se di grossa taglia, sostenendolo sotto l’addome o il torace oppure prendendolo in braccio, se di piccola taglia.
È molto importante far osservare a casa riposo assoluto al proprio animale che ha subìto un intervento per frattura. L’esercizio va reintrodotto in modo graduale e progressivo solo dopo che il medico veterinario avrà confermato attraverso radiografie la completa formazione del callo osseo nel sito della precedente frattura.
È necessario che il proprio animale resti confinato in uno spazio ristretto della propria abitazione sottoponendolo a periodiche visite di controllo. Occorre evitare tutte le situazioni che potrebbero portare il proprio animale a saltare o correre e inoltre è importante controllare che la fasciatura o il bendaggio steccato non si sporchi né si bagni. Nel caso in cui le dita del piede o della mano siano visibili attraverso il bendaggio, bisogna prestare attenzione affinché queste non si gonfino oppure cambino colore. In questi casi occorre la valutazione specialistica da parte del veterinario che provvederà a modificare o sostituire il bendaggio a seconda delle necessità.
A seconda del tipo di frattura, esistono diversi tipi di trattamento; verrà consigliato quello che comporterà una guarigione più veloce, con il minor rischio di complicazioni a breve e lungo termine. Il veterinario specialista sceglierà tra un trattamento conservativo mediante fasciature o bendaggi steccati, un’osteosintesi interna mediante placche, viti, fili da cerchiaggio o chiodi ortopedici, oppure una fissazione esterna mediante chiodi che vengono fatti passare all’interno dell’osso attraverso la cute, vengono connessi tra loro all’esterno permettendo così di stabilizzare la frattura. Ognuno di questi metodi richiede visite di controllo periodiche e medicazioni settimanali per quanto riguarda i bendaggi o i fissatori esterni.