Blog

Perchè il cane mangia l’erba?

A tutti o quasi, sarà capitato di vedere il proprio cane ingerire l’erba del giardino di casa o al parco, ma perché il nostro cane mangia l’erba? Facciamo chiarezza.

L’ingestione di erba o altri vegetali quali radici, foglie ecc..è di fatto un evento molto comune e diverse sono le cause.

L’ingestione occasionale, non compulsiva e non seguita da vomito, in un soggetto sano, che non presenta sintomi gastroenterici, può essere annoverata come manifestazione comportamentale di scarso significato clinico, non considerando che alcune forme vegetali quali ad esempio le radici di malva possono essere appetibili e rappresentano un’attrattiva alimentare per un gran numero di cani.  Più spesso assistiamo invece all’ingestione ripetuta di erba ,  tale comportamento può essere continuo o discontinuo nel corso del tempo ed occasionalmente accompagnato da vomito. In questo caso il fenomeno viene denominato PICA, ovvero l’ingestione di materiale non alimentare che sia esso vegetale, tessile, plastico, ecc. La pica è un importante campanello d’allarme che indica uno stato patologico del tratto gastroenterico con particolare riferimento a stomaco e piccolo intestino. E’ proprio “grazie” alla pica che un occhio clinico attento riesce a svelare patologie infiammatorie sottostanti ed a trattarle prima che queste esitino in forme più gravi. Non meno importante è il ruolo della pica nella genesi diretta di occlusioni del tratto gastroenterico che necessita di ospedalizzazione per trattamento medico, chirurgico o endoscopico al fine di rimuovere l’ostruzione.

Alla luce di quanto detto è fondamentale sottoporre per tempo il proprio cane a visita internistica qualora sia presente un comportamento riferibile a pica, che sia essa diretta nei confronti dell’erba o di materiali di altra natura.

Altri contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *