Blog

Mutazione genetica MDR1: non solo border collie

Conosci la mutazione genetica MDR1?

MDR1 è l’acronimo di “multidrug resistance”, una mutazione genetica che predispone alcune razze canine alla tossicità  nei confronti di determinate molecole farmacologiche.

I cani che presentano tale condizione, possono sviluppare gravi sintomi neurologici a seguito della somministrazione di comuni molecole. 

Quali razze sono predisposte?

Le razze canine nelle quali è stata riscontrata la mutazione sono numerose, tuttavia i cani da pastore di tipo collie, sono senza dubbio, quelli maggiormente interessati dal fenomeno. 

Un recente studio, ha  mostrato che sul nostro territorio i soggetti più colpiti sono di razza Pastore Scozzese, seguiti da Pastore Australiano, Shetland, Whippet, Bobtail, Pastore Svizzero, Bearded Collie ed infine Border Collie.

Possiamo fare prevenzione?

Una volta instauratosi, il processo patologico è difficilmente reversibile e le armi a disposizione della medicina sono poche o nulle in relazione alla gravità dei sintomi, per questo la prevenzione è considerata fondamentale

Fortunatamente, i prodotti commerciali dedicati alla specie canina contenenti molecole potenzialmente pericolose come le avermectine, sono formulati in modo da possedere concentrazioni a basso rischio di tossicità.

Pertanto l’utilizzo di prodotti specie specifici, rappresenta di per sé la prima tutela. 

Altrettanto importante è conoscere l’effettiva presenza della mutazione nel proprio cane, attraverso test genetici specifici

In cosa consiste il test?

Un semplice prelievo di sangue, effettuabile già in giovane età, è in grado di fornire informazioni affidabili sulla presenza della mutazione. 

 

Altri contenuti

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *