Blog

L’importanza della figura dell’anestesista

La medicina veterinaria negli ultimi 20 anni ha conosciuto un’evoluzione qualitativa molto importante. Tempo fa, non esisteva la figura dell’anestesista se non in medicina umana. Oggi, in concomitanza di tecniche chirurgiche sempre più sofisticate e lunghe, per avere successo di riuscita, è quasi sempre necessaria la presenza di un anestesista. Quest’ultimo è – in poche parole –  “l’angelo custode” del paziente in anestesia: addormenta il paziente e lo accompagna fino al completo risveglio, assicurandosi che i suoi parametri vitali siano sempre ottimali.  L’anestesista è una figura che conosce molto bene tutti i farmaci sedativi ed anestetici ed ha competenze di pronto soccorso. Conoscendo quali sono le possibili conseguenze delle varie procedure chirurgiche, è capace di anticiparle e preparare al meglio il paziente prima dell’anestesia. Il successo chirurgico infatti, è legato alla stabilità del paziente in anestesia. In ogni procedura chirurgica l’anestesista monitora costantemente diversi parametri cardio-circolatori e respiratori, evitando che ci siano scompensi. 

Ci sono diverse tecniche per monitorare un paziente in anestesia: alcune come il monitoraggio clinico, meno sensibili a rilevare una possibile alterazione nel paziente ed altre invece più specifiche, come la tecnica che si avvale del supporto di monitor. L’ideale è l’uso delle due modalità contemporaneamente.

L’anestesia gassosa

Tutte le tecniche anestesiologiche hanno i loro pro e contro, e non sempre l’anestesia gassosa è quella più sicura. Certi anestetici iniettabili, se associati a tecniche specifiche come la TCI (Target Controlled Infusion) sono in grado di gravare meno sui parametri vitali di un pet rispetto all’anestesia gassosa.

Esistono tecniche anestetiche sicure?

Non esistono tecniche anestetiche sicure, esistono soltanto anestesisti sicuri, sicuri di scegliere in base alla loro scienza e coscienza quel farmaco per quell’animale, e quella tecnica anestesiologica che – insieme al monitoraggio – permettano di agire tempestivamente nei momenti critici, facendo si che il paziente riceva la migliore assistenza durante l’intervento chirurgico.

Altri contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *