Blog

L’asma nel gatto domestico 

Sapevi che anche i nostri gatti domestici possono soffrire di questa patologia?

Proprio come nell’uomo, anche nel gatto domestico è descritta una patologia bronchiale su base infiammatoria-allergica, con caratteristiche sovrapponibili.

Quando si parla di asma, ci riferiamo ad una malattia ben precisa che prevede una predisposizione soggettiva e per la quale si sospetta una base genetica. 

Quali sono le cause scatenanti?

L’elemento cardine è dato dalla broncocostrizione.

I bronchi sono strutture cave simili ad una rete di areazione presente all’interno dei polmoni;

questi consentono il passaggio dell’aria, che deve essere condotta dall’ambiente esterno sino agli alveoli dove avviene lo scambio di ossigeno.

Quando un soggetto asmatico viene a contatto con determinati allergeni (polvere, pollini, ecc..), questo produce una risposta infiammatoria iper-attiva, che porta ad un rapido ispessimento della parete bronchiale e quindi riduzione dello spazio necessario al passaggio di aria al suo interno.

Quali sono i sintomi?

Difficoltà respiratoria ad insorgenza iper-acuta, tosse, rumori riferibili a sibili respiratori.

Come si fa la diagnosi?

Attraverso un’adeguata raccolta dei dati anamnestici, una visita clinica ed uno studio radiografico del torace, è possibile sospettare la malattia.

Tuttavia le similitudini con altre patologie bronchiali croniche come la BPCO (broncopatia cronico-ostruttiva), non consentono di emettere una diagnosi di certezza.

Per quest’ultima è necessario avvalersi di un esame endoscopico delle vie respiratorie, con relativo esame citologico delle secrezioni bronchiali.

Come si cura?

Esistono diverse strategie terapeutiche, da attuarsi in relazione alla gravità del sintomo e non di meno alla collaborazione del paziente.

Un elemento chiave nel contrastare i sintomi è rappresentato dal controllo degli stimoli ambientali, quali deodoranti, spray, fumo di sigaretta, etc.

Una diagnosi precoce ed un trattamento idoneo, sono elementi fondamentali al fine di garantire una buona qualità della vita al paziente asmatico.

Altri contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *