
Normalmente i nostri pet dedicano parte del loro tempo alla cura del loro manto. Ci sono però alcuni casi in cui l’eccessiva pulizia porta ad un manto chiazzato, con punti senza pelo. Se il leccamento degenera e l’animale arriva a strapparsi il pelo, ci possono essere patologie o problematiche comportamentali dovute allo stress.
Alcune delle cause possono essere:
Dermatologiche: malattie cutanee, magari legate a parassiti; allergie, legate a dermatite atopica, orticaria, dermatite allergica da pulci. Infezioni da stafilococco, malassezia etc. fino ad arrivare a neoplasie.
Sistemiche: legate a malattie o ad organi diversi dalla cute.
Neurologiche: legate ad uno stato infiammatorio spesso connesso a malattie o disordini del sistema nervoso centrale o periferico. Questa condizione però, necessita di esami più approfonditi per essere accertata.
Psicosomatiche: come ad esempio dermatite da leccamento.
Miste: dove può esserci sovrapposizione o coesistenza di più malattie
Stress: Dietro il pelo strappato ci possono poi essere disturbi comportamentali; in questi casi, è sempre bene chiedere un aiuto specialistico per capire l’origine del disturbo ed evitare che la situazione diventi cronica.
Le motivazioni per cui il nostro animale arriva a strapparsi il pelo possono dunque essere varie e non sempre riconoscibili da parte del proprietario. Ecco perché è sempre bene rivolgersi al medico veterinario per accertarsi delle cause che portano a questo tipo di comportamento.